Istituto Comprensivo Ovest 1 Brescia
Istituto Comprensivo Ovest 1 Brescia (https://www.icovest1brescia.edu.it)

Home > Printer-friendly > Programmazione educativa

I docenti all’inizio dell’anno scolastico illustrano ai genitori, riuniti appositamente in assemblea, la programmazione educativa della classe che si ispira ai seguenti principi:

  • Scuola della formazione dell'uomo e del cittadino
  • Scuola che educa alla convivenza civile

Per attuare questi principi occorre innanzitutto che la scuola consideri lo studente come un soggetto attivo del processo educativo, portatore di conoscenze e bisogni.
Gli insegnanti ritengono quindi fondamentale assicurare le condizioni per una comunicazione educativa, rispettosa dei singoli, assumendosi la responsabilità di scelte coerenti per aiutare gli alunni a riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti.
Consapevoli che la formazione di cittadini responsabili è un obiettivo trasversale a tutta l'azione educativa, gli insegnanti si impegnano a proporre attività finalizzate ad "apprendere la partecipazione".

La nostra scuola considera lo studente come soggetto attivo e per questo adotta una didattica basata sulle esperienze concrete e sui vissuti di ognuno, radicando saldamente gli apprendimenti cognitivi ai fattori corporeo ed emotivo-affettivo e  alla motivazione.

La nostra, che è una scuola attenta alla formazione dell'uomo e del cittadino, favorisce negli alunni e nelle alunne la maturazione di:

  • senso di responsabilità e spirito di collaborazione nel gruppo;
  • accettazione e valorizzazione delle diversità;
  • rapporti di fiducia, rispetto, autonomia nei confronti degli adulti;
  • una corretta immagine di sé, con l'accettazione dei propri limiti, la valorizzazione delle proprie potenzialità;
  • il rispetto del punto di vista altrui.

Le azioni educative e didattiche della scuola si svolgono secondo le seguenti linee guida:

Culturali
  • i linguaggi e le culture
  • la conoscenza del sistema sociale, ambientale, economico e geografico in cui gli alunni vivono
  • la padronanza dei linguaggi e delle tecnologie più diffuse
  • la flessibilità come disponibilità a cambiare e ad innovare
  • la conoscenza e l'uso in chiave comunicativa di più lingue comunitarie
Formative

I docenti della scuola utilizzano il valore formativo delle discipline e la specificità delle attività proposte, per realizzare opportunità formative miranti a far acquisire consolidare e sviluppare:

  • l'analisi di punti di vista diversi e delle varie realtà socioeconomiche e culturali come approccio alla altre culture;
  • la consapevolezza dei propri limiti e delle potenzialità come contributo al  processo di maturazione dell'identità personale;
  • la padronanza di saperi, di linguaggi e delle tecnologie più diffuse;
  • lo spirito partecipativo come capacità di lavorare con gli altri;
  • la dimensione dell' autocritica come capacità di autovalutarsi.
Tematiche
  • la legalità, il rispetto delle regole del vivere civile nella sfera individuale, istituzionale e sociale
  • la pace e i diritti umani, con particolare attenzione ai diritti dei bambini
  • l'intercultura,  l'inclusione, l'accoglienza dell'altro
  • lo sviluppo sostenibile in tema di difesa, di conservazione e di valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale
  • l'uso critico degli strumenti di comunicazione di massa

Le modalità didattiche privilegiano:

  • l'interazione tra docenti e allievi
  • la compresenza o la contemporaneità dei docenti in classe con conseguente suddivisione di questa in più gruppi
  • l'uso dell'attività laboratoriale centrata sul "fare"
  • l'uso di mezzi e attrezzature didattiche in grado di supportare e/o integrare le conoscenze e le competenze specifiche dei docenti
  • la realizzazione di percorsi didattici con momenti di "fruizione" delle opportunità formative offerte dal territorio e/o di coinvolgimento dell'extrascuola su proposte elaborate all'interno della scuola

I singoli gruppi docenti sono impegnati a tradurre queste indicazioni in “Protocolli d'Intesa” del comportamento insegnante, il cui principio fondante è la considerazione dell'insegnante come facilitatore di relazioni e di apprendimenti.

Oltre agli obiettivi relazionali/motivazionali/metacognitivi/cognitivi sopra esposti, trasversali a tutti i campi di esperienza e a tutti gli ambiti, il Collegio dei Docenti ha elaborato Curricoli per ogni disciplina così come previsto dalle Indicazioni Nazionali.


URL (modified on 23/07/2016 - 00:55):https://www.icovest1brescia.edu.it/didattica/programmazione-educativa